Skip to main content
search
rimsa - lampade industriali - icona arte

Lampade LED
per l’arte

La luce come linguaggio dell'arte

L’illuminazione gioca un ruolo essenziale nella fruizione dell’arte. Musei, gallerie, spazi espositivi, luoghi di culto e siti storici necessitano di soluzioni luminose in grado di rispettare e valorizzare le opere, migliorare l’esperienza del visitatore e garantire la conservazione del patrimonio artistico.

In Rimsa, da decenni progettiamo lampade professionali a elevate prestazioni, sviluppate per rispondere alle esigenze di architetti, lighting designer, curatori museali e restauratori. Le nostre soluzioni integrano tecnologia LED di ultima generazione, design discreto e versatilità installativa per creare scenari di luce funzionali, efficienti e rispettosi delle opere.

Perchè la luce è cruciale negli ambienti d'arte

Valorizzazione estetica: un indice di resa cromatica (CRI) ≥ 97 restituisce le sfumature originarie dei pigmenti, fondamentale per dipinti policromi e manufatti tessili.

Conservazione preventiva: LED di ultima generazione eliminano emissioni UV e IR, riducendo il degrado fotobiologico tipico delle sorgenti alogene e HID.ledyilighting.com.

Esperienza museale: la luce guida la narrazione spaziale, definendo gerarchie visive e conducendo il visitatore tra focus point e aree di sosta senza abbagliamento.

Efficienza e gestione: sistemi dimmerabili DALI o Bluetooth mesh integrati con BMS consentono scenari dinamici, adattando l’illuminamento a mostre temporanee e riducendo i consumi fino al 60 %.

Tecnologia LED: la scelta sostenibile e conservativa

Le lampade Rimsa dedicate all’arte utilizzano moduli LED selezionati per la loro resa cromatica (CRI>90) e la possibilità di regolare intensità e temperatura colore.

Un’illuminazione LED di qualità garantisce:

Riproduzione fedele dei colori, indispensabile per opere pittoriche, sculture policrome e tessuti.

Assenza di emissioni UV e IR, per preservare materiali sensibili come pigmenti, carta, legno o tessuti antichi.

Maggiore efficienza energetica e durata, riducendo i costi di gestione e manutenzione.

Progettazione su misura: il valore di un approccio integrato

Ogni contesto espositivo richiede un approccio sartoriale. Per questo collaboriamo fianco a fianco con architetti e lighting designer sin dalle prime fasi di progettazione. Analizziamo:

Tipologia di opere e materiali esposti.

Volumi e altezze degli spazi.

Percorsi di visita e angoli visuali.

Vincoli architettonici o storici dell’edificio.

In base a queste informazioni, definiamo posizionamento, ottiche, intensità luminosa e sistemi di gestione dinamica della luce.

Soluzioni RIMSA per l'arte: tecnologie dedicate

Serie Ciclope e Diana

Sistemi LED con distribuzione luminosa controllata per esposizioni
Tecnologia flicker‑free e indice CRI elevato per fedeltà cromatica

Serie Professionale

Prestazioni fisiche eccellenti: evitano affaticamento visivo ed emicranie.
– Risparmio energetico e lunga durata con LED certificati.

Ottiche avanzate e LED di ultima generazione

Illuminazione uniforme senza hot-spot.
Massimo comfort visivo anche in contesti intensi.

La risposta tecnologica RIMSA

Rimsa ha declinato oltre 80 anni di know-how in una Serie Art & Restoration che impiega:

Moduli LED custom con fosfori a spettro continuo, CRI ≥ 97 e R9 > 95 per rossi saturi;
Ottiche intercambiabili (spot 12°, flood 30°, wall-washer) che permettono di scolpire la luce senza cambiare la sorgente;
Tecnologia di riflessione indiretta mutuata dal medicale – brevetto 2R – per un fascio cilindrico privo di ombre e abbagliamento;rimsa.it
Corpi lampada in alluminio estruso a elevata dissipazione termica, garanzia di L80 > 60 000 h;
Driver flicker-free (Ripple < 1 %) con dimming 1-100 % e protocollo DALI-2 per l’integrazione museale.

Parametri tecnici da considerare

Parametro

Illuminamento (lux)
CRI
Temperatura di colore
Δu’v’ (stabilità cromatica)
Flicker (%)

Range in ambito arte

50 – 300 lx a seconda della sensibilità del materiale
≥ 95 (preferibilmente ≥ 97)
2700 – 4000 K
< 0,003
< 3 %

Impatto

Controlla fotodegradazione e leggibilità
Fedeltà cromatica
Coerenza con il concept curatoriale
Uniformità nel tempo
Comfort visivo, riprese digitali

UNI 10840

Definisce i criteri di progettazione illuminotecnica in ambienti di particolare sensibilità, introducendo requisiti su uniformità, controllo abbagliamento e direzione del flusso luminoso

EN 12464-1

Stabilisce valori di illuminamento medio, UGR e resa cromatica per spazi interni, inclusi musei e aree espositive.

CIE 157 & IES TM-30

Offrono metriche avanzate (Rf, Rg) per valutare la qualità spettrale, superando i limiti del CRI tradizionale.

Linee guida ICOM-CC 2024

Suggeriscono strategie di “dose management” basate sulla somma annua di lux × ore, integrando sensori e sistemi di logging dati.

ROI e sostenibilità

Il passaggio a lampade LED Rimsa comporta un payback medio di 2,8 anni grazie al risparmio energetico, alla lifespan superiore e alla diminuzione dei costi di climatizzazione (minore calore irradiato). I corpi lampada in alluminio riciclabile e l’assenza di mercurio contribuiscono alla riduzione del carbon footprint del sito museale, in linea con la direttiva europea Ecodesign 2024.

RIMSA E-Shop

Scopri tutte le nostre lampade industriali e acquista quella che più risponde alle tue necessità!

Tecnologia LED: la scelta sostenibile e conservativa

Le lampade Rimsa dedicate all’arte utilizzano moduli LED selezionati per la loro resa cromatica (CRI>90) e la possibilità di regolare intensità e temperatura colore.
Un’illuminazione LED di qualità garantisce:

Riproduzione fedele dei colori, indispensabile per opere pittoriche, sculture policrome e tessuti.

Assenza di emissioni UV e IR, per preservare materiali sensibili come pigmenti, carta, legno o tessuti antichi.

Maggiore efficienza energetica e durata, riducendo i costi di gestione e manutenzione.

Progettazione su misura: il valore di un approccio integrato

Ogni contesto espositivo richiede un approccio sartoriale. Per questo collaboriamo fianco a fianco con architetti e lighting designer sin dalle prime fasi di progettazione. Analizziamo:

Tipologia di opere e materiali esposti.

Volumi e altezze degli spazi.

Percorsi di visita e angoli visuali.

Vincoli architettonici o storici dell’edificio.

In base a queste informazioni, definiamo posizionamento, ottiche, intensità luminosa e sistemi di gestione dinamica della luce.