Skip to main content
rimsa - lampade industriali - icona sartoria

Lampade LED
per la sartoria

Nel mondo della sartoria, dove ogni punto, taglio e cucitura contribuisce alla creazione di capi unici, la luce è molto più di una semplice condizione ambientale: è uno strumento di lavoro fondamentale. L’occhio del sarto deve distinguere con chiarezza linee sottili, controllare i colori dei tessuti, individuare eventuali imperfezioni e lavorare con costanza anche per molte ore consecutive. Un’illuminazione inadeguata compromette la precisione, rallenta i tempi e aumenta gli errori.
Rimsa, con oltre ottant’anni di esperienza nel settore dell’illuminotecnica professionale, ha sviluppato una gamma di lampade progettate per garantire condizioni visive ottimali nei laboratori sartoriali: luce omogenea, fedeltà cromatica, assenza di ombre, comfort visivo e affidabilità nel tempo. Perché nei dettagli della luce si gioca la qualità del risultato finale.
Che sia un marchio di alta moda o un semplice artigiano che confeziona abiti su misura, l’illuminazione rimane un punto sostanziale per il mondo della sartoria. Consulta il catalogo RIMSA e scegli la lampada o la plafoniera più adatta alla tua attività!

Quando la visibilità fa la differenza: il ruolo della luce nella sartoria

L’attività sartoriale è classificata tra i lavori di precisione dal punto di vista illuminotecnico. La norma UNI EN 12464-1 indica requisiti stringenti per i compiti visivi dettagliati, come cuciture, taglio di tessuti, controllo qualità e rifiniture manuali. Questi compiti richiedono livelli di illuminamento molto elevati, spesso superiori a 1000 lux sul piano di lavoro, per garantire visibilità perfetta anche dei dettagli più minuti. È altrettanto importante che la luce sia distribuita in modo uniforme, evitando differenze tra una parte e l’altra del banco o della macchina da cucire: variazioni luminose costringono l’occhio ad adattamenti continui e provocano affaticamento visivo.

La resa cromatica (CRI) è un altro parametro fondamentale. Nei laboratori sartoriali si lavora quotidianamente con tessuti di colori e tonalità differenti, spesso molto simili fra loro. Una luce con CRI elevato (≥ 95) permette di percepire correttamente le cromie, di confrontare i campioni con fedeltà e di individuare difetti o macchie quasi invisibili. Se la resa cromatica è bassa, i colori risultano alterati e aumenta il rischio di errori nella selezione e nell’abbinamento dei materiali.

Anche la temperatura di colore influisce sulla percezione visiva. Una luce troppo calda (2700–3000 K) può rendere i tessuti freddi e opachi, mentre una luce troppo fredda (6000–6500 K) può falsare i toni caldi. Per le attività sartoriali è ideale una temperatura intermedia, attorno ai 4000–5000 K, che offre un equilibrio tra neutralità e brillantezza, stimolando l’attenzione senza affaticare la vista.
Infine, vanno considerati il controllo dell’abbagliamento e la riduzione dei riflessi: superfici lucide, strumenti metallici e telai possono causare bagliori che disturbano il lavoro. Le lampade devono quindi avere ottiche che diffondano la luce e schermature che proteggano dallo sfarfallio o dalla luce diretta negli occhi.

Requisiti visivi per la sartoria: come deve essere la luce nei laboratori

Le lampade Rimsa per laboratori sartoriali sono progettate per soddisfare pienamente questi requisiti e migliorare in modo tangibile le condizioni di lavoro. I moduli LED impiegati garantiscono un’emissione luminosa costante e potente, con alta efficienza energetica e CRI superiore a 95, così da assicurare una resa cromatica fedele anche nei tessuti più complessi e nei colori più delicati.

Le ottiche sono studiate per distribuire la luce in modo uniforme sull’intera superficie di lavoro, eliminando le ombre e le zone troppo scure, senza generare riflessi o abbagliamenti. Questo consente all’operatore di lavorare con continuità e precisione, mantenendo lo stesso livello di visibilità anche nei turni più lunghi.
La temperatura di colore bilanciata garantisce un ambiente visivo neutro e stimolante, ideale per mantenere alta la concentrazione durante le lavorazioni complesse.

Dal punto di vista costruttivo, i corpi lampada Rimsa sono robusti e durevoli, resistenti all’uso quotidiano e facilmente integrabili sopra i banchi da taglio, le macchine da cucire e le postazioni di rifinitura. Le superfici lisce facilitano la pulizia, mentre il sistema di dissipazione termica evita surriscaldamenti che potrebbero compromettere il comfort e la durata dei componenti.
Molti modelli includono anche regolazioni dell’intensità luminosa, che permettono di adattare la luce ai diversi tipi di tessuto o alle diverse fasi di lavorazione, ottimizzando i consumi senza rinunciare alla qualità visiva.

I vantaggi competitivi di un’illuminazione studiata per la sartoria

Scegliere un’illuminazione Rimsa per i laboratori sartoriali porta vantaggi concreti e misurabili. Una luce di qualità migliora la precisione, riduce gli errori e consente di lavorare più rapidamente, aumentando la produttività senza compromettere la qualità.
La fedeltà cromatica elevata consente di selezionare e abbinare i tessuti con sicurezza, eliminando errori dovuti a percezioni alterate dei colori. Gli operatori lavorano con maggiore comfort visivo, meno affaticamento e migliore concentrazione anche durante i turni lunghi, con un impatto positivo sul benessere e sulla sicurezza.

Dal punto di vista economico, le lampade LED Rimsa assicurano consumi energetici contenuti, lunga durata e manutenzione minima, riducendo i costi operativi e garantendo un rapido ritorno sull’investimento. Inoltre, un laboratorio ben illuminato comunica professionalità, ordine e attenzione ai dettagli, migliorando l’immagine aziendale agli occhi dei clienti e dei partner commerciali.

RIMSA E-Shop

Scopri tutte le nostre lampade industriali e acquista quella che più risponde alle tue necessità!