Nel contesto delle macchine CNC (Controllo Numerico Computerizzato), la luce non è solo un accessorio: è parte integrante del processo produttivo, condizione essenziale per assicurare la precisione, l’efficienza e la qualità dei manufatti. Operazioni di fresatura, tornitura, foratura, finitura richiedono grande accuratezza visiva: la capacità dell’operatore e del sistema di controllo di distinguere bordi, superfici, modalità di taglio, tolleranze dipende da un’illuminazione adeguata. Lampade che non soddisfano requisiti ottici e meccanici adeguati possono causare errori, scarti, usura accelerata, rischi per la sicurezza. Rimsa da oltre ottant’anni opera nel settore dell’illuminotecnica industriale, sviluppando soluzioni per ambienti gravosi come le cabine CNC, che integrano tecnologia LED avanzata, materiali robusti, ottiche calibrate e controlli dinamici.
RIMSA offre una vasta gamma di lampade LED e di plafoniere tra cui scegliere adatte ad ogni fase della produzione a controllo numerico computerizzato (CNC).
Trova tra le proposte di RIMSA quella migliore per le tue necessità!

Lampade LED
per il cnc
Quando la visibilità decide la qualità: il ruolo della luce nelle lavorazioni CNC
L’illuminazione per macchine CNC deve rispettare requisiti specifici che derivano sia da normative generali che da requisiti operativi.
Dal punto di vista normativo, la UNI EN 12464-1:2021 fissa le condizioni illuminotecniche per i posti di lavoro interni, includendo livelli minimi di illuminamento, uniformità, resa cromatica, indice di abbagliamento (UGR). Questa norma è fondamentale per garantire che ambienti professionali come quelli con macchine CNC offrano una luce che permetta di svolgere compiti visivi con precisione senza affaticamento.
Più specifica per le macchine, la norma UNI EN 1837:2021 tratta “Illuminazione integrata alle macchine”, ossia i sistemi di luce incorporati nelle macchine stazionarie e mobili, pensati per consentire l’uso sicuro della macchina e supportare il compito visivo che l’operatore deve svolgere sulla macchina stessa. Questo è particolarmente rilevante per CNC, dove è spesso necessario illuminare il componente in lavorazione, il mandrino, l’area di taglio, la zona delle pinze, etc.
In termini operativi, le macchine CNC richiedono livelli di illuminamento che possono variare in base al tipo di operazione: nei punti di lavoro molto dettagliati, come ispezioni visive finali o settaggi di precisione, possono raggiungere anche valori elevati di lux; in altre zone, valori adeguati ma inferiori possono essere sufficienti purché la distribuzione della luce sia uniforme. È altresì importante che l’illuminazione sia stabile nel tempo, senza variazioni cromatiche o decadimento luminoso sensibile, dato che errori dovuti a cambiamento della percezione del colore o del contrasto possono generare difetti o non conformità.
Altro aspetto fondamentale è l’abbagliamento: la presenza di superfici metalliche, di liquidi refrigeranti, di utensili lucidi comporta che la luce riflessa possa disturbare l’operatore o interferire con sensori e telecamere. Di conseguenza l’indice UGR o parametri simili devono essere controllati attentamente. La temperatura di colore, specialmente nelle macchine CNC moderne che integrano visione automatica o sensori ottici, deve essere adeguata per non introdurre dominanti cromatiche che interferiscano con la lettura visiva o automatica.
Le condizioni ambientali in cui operano le CNC sono spesso severe: presenza di polveri, trucioli, lubrorefrigeranti, variazioni di temperatura, vibrazioni. Le lampade devono essere robuste, dotate di protezione meccanica e ambientale (grado IP/IK adeguato), componenti impermeabili o schermati dove necessario. La manutenzione deve essere semplice, la pulizia accessibile, e le lampade devono mantenere ottime prestazioni anche dopo lunghi cicli.
Soluzioni Rimsa per illuminare le macchine CNC
Rimsa ha sviluppato una gamma specifica di lampade ideali per l’ambiente CNC, progettate per rispondere in modo ottimale ai requisiti sopra definiti. Le sorgenti LED impiegate sono selezionate per alta resa cromatica, stabilità del colore, ridotto decadimento luminoso: tutto ciò per garantire precisione visiva anche in attività di ispezione fine, lettura codici, controllo qualità e finitura.
Le ottiche delle lampade Rimsa sono studiate per distribuire la luce puntualmente sulle zone operative delle macchine: mandrino, area utensile, zone di taglio e componenti da fresare o tornire. Le distribuzioni luminose possono essere a fascio ristretto per focalizzare il dettaglio o più diffuse per aree più ampie, in modo da garantire uniformità e riduzione delle ombre indesiderate.
I corpi lampada sono realizzati con materiali resistenti, con strutture protettive contro trucioli, lubrorefrigeranti e polveri, con protezioni IP e, dove necessario, IK elevato. Le lampade sono progettate per dissipare calore efficacemente, per sopportare vibrazioni, e per funzionare in modo continuo con stabilità luminosa. Rimsa prevede inoltre versioni con illuminazione integrata alla macchina conforme alla norma UNI EN 1837, per garantire che la luce sia parte dell’insieme macchina-utensile, progettata e protetta in modo appropriato.
Per migliorare l’efficienza operativa, Rimsa offre soluzioni dotate di dimmer o di regolazioni automatiche della luminosità in base al carico di lavoro, alla presenza dell’operatore o alla luce ambientale naturale. Queste caratteristiche aiutano a ridurre consumi e sprechi energetici, mantenendo sempre le condizioni visive ottimali. Anche la manutenzione è semplificata: progettata in modo modulare, accessibile, con componenti sostituibili e superfici facili da pulire.
Benefici concreti per le aziende CNC che scelgono Rimsa
Le aziende che adottano le lampade Rimsa per illuminare macchine CNC ottengono benefici su più fronti. Innanzitutto la precisione produttiva: luci ottimizzate significano minor errore nel settaggio degli utensili, controllo più accurato delle tolleranze, finitura migliore. Ciò si traduce in meno rilavorazioni, meno scarti, maggiore efficienza.
Il benessere degli operatori è migliorato: condizioni spettacolari di visibilità riducono lo sforzo visivo, migliorano comfort e concentrazione nei turni prolungati. Anche la sicurezza si rafforza perché un’illuminazione adeguata diminuisce il rischio di incidenti, permette di vedere meglio gli strumenti, i componenti, le superfici scivolose o le aree pericolose.
Dal punto di vista economico, l’investimento in una illuminazione CNC di alta qualità si ripaga tramite risparmi energetici, riduzione dei costi di manutenzione, minori interruzioni per sostituzioni o guasti. Lampade con prestazioni stabili nel tempo mantengono l’efficacia luminosa, evitando degradazioni cromatiche o di intensità che possono compromettere la qualità. A livello normativo, dotarsi di apparati conformi alle norme UNI EN 12464-1 e UNI EN 1837 facilita gli audit, la certificazione, i processi di qualità richiesti dai committenti.