Skip to main content
rimsa - lampade industriali - icona agroalimentare

Lampade LED
per l’agroalimentare

Nell’industria agroalimentare, ogni dettaglio incide direttamente sulla qualità del prodotto e sulla sicurezza dei processi. La luce non è solo uno strumento per “vedere meglio”, ma un fattore strategico per garantire precisione operativa, igiene, controllo qualità e benessere degli operatori. Una corretta progettazione illuminotecnica permette di individuare con tempestività difetti visivi, contaminazioni o anomalie di processo, riducendo sprechi e migliorando la produttività. Al tempo stesso, contribuisce alla percezione visiva del prodotto finito: frutta più brillante, verdure più vive, carni e latticini dal colore naturale. Le soluzioni di illuminazione Rimsa nascono per rispondere a queste esigenze con apparecchi LED ad alte prestazioni, studiati per ambienti di produzione, lavorazione, confezionamento e stoccaggio, anche nelle condizioni più critiche

Standard e parametri per un’illuminazione a norma nel settore agroalimentare

L’illuminazione destinata agli ambienti alimentari è soggetta a requisiti tecnici stringenti, sia in termini di prestazioni visive sia di sicurezza igienica. Le zone di lavorazione, selezione e controllo qualità richiedono livelli di illuminamento elevati e costanti, spesso superiori a 500 lux, per consentire ispezioni accurate e prevenire errori. È fondamentale garantire uniformità luminosa, evitando zone d’ombra che potrebbero compromettere l’identificazione di contaminanti o difetti, e ridurre l’abbagliamento, che affatica la vista e rallenta le operazioni.

Anche le caratteristiche cromatiche della luce sono decisive: una resa cromatica elevata (CRI superiore a 80 o 90) e una temperatura colore neutra o fredda (generalmente tra 4000 e 6500 Kelvin) permettono di percepire i colori reali degli alimenti, rendendo evidenti eventuali imperfezioni o alterazioni. La fedeltà cromatica è essenziale non solo per l’ispezione ma anche per la presentazione commerciale dei prodotti, soprattutto nei reparti dove il cliente o il buyer può visionarli.

Accanto alla componente visiva, il settore impone severi requisiti di sicurezza igienica. Le lampade devono essere realizzate con materiali resistenti agli urti e privi di parti fragili, come vetri sottili, per evitare rischi di contaminazione fisica. Devono resistere a lavaggi frequenti con detergenti chimici e a condizioni di elevata umidità, mantenendo la tenuta stagna: per questo, nei punti più critici, si utilizzano apparecchi con grado di protezione IP67 o IP69K. Le superfici devono essere lisce e facilmente sanificabili, senza cavità o spigoli che possano trattenere sporco, polveri o batteri. Infine, l’impianto deve essere conforme agli standard igienico-sanitari e alle certificazioni di settore, come HACCP, IFS Food o BRC Global Standard, che comprendono anche la progettazione dell’illuminazione come parte integrante della sicurezza alimentare.

Tecnologia Rimsa: lampade robuste e sicure per ambienti agroalimentari

Le lampade Rimsa sono progettate per rispondere a tutti questi requisiti con soluzioni dedicate e personalizzabili. Ogni apparecchio nasce per garantire massima affidabilità in ambienti complessi, unendo tecnologia LED ad alta efficienza, robustezza meccanica e attenzione all’igiene. I corpi lampada sono realizzati con materiali resistenti e infrangibili, come leghe trattate o polimeri ad alte prestazioni, per eliminare il rischio di frammentazione e contaminazione accidentale. Le superfici lisce e prive di fessure facilitano le operazioni di lavaggio e sanificazione, mentre i gradi di protezione elevati assicurano resistenza all’umidità, alla polvere e ai detergenti aggressivi utilizzati nella pulizia industriale.

Dal punto di vista illuminotecnico, le lampade Rimsa offrono un’emissione uniforme e controllata, studiata per evitare ombre e riflessi che potrebbero compromettere la visibilità durante le fasi operative. Gli apparecchi possono essere configurati con diverse ottiche e distribuzioni del fascio luminoso, adattandosi ai vari contesti: linee produttive, tavoli di selezione, nastri trasportatori, celle frigorifere o aree di stoccaggio. L’elevata resa cromatica consente un’accurata valutazione visiva dei prodotti, mentre le opzioni su temperatura colore permettono di differenziare la luce nei reparti di lavorazione (dove è preferibile una luce più fredda e brillante) e nelle aree di presentazione (dove una luce più neutra esalta i colori naturali).

Inoltre, l’efficienza energetica è un punto di forza: i LED Rimsa garantiscono bassi consumi, lunga durata e stabilità nel tempo, riducendo drasticamente i costi di manutenzione e sostituzione. Molti apparecchi sono compatibili con sistemi di regolazione della luminosità e sensori intelligenti, che permettono di modulare la luce in funzione dell’attività o della luce naturale disponibile, migliorando ulteriormente il risparmio energetico.

I vantaggi di un’illuminazione progettata per l’agroalimentare

Investire in un’illuminazione professionale non significa soltanto aggiornare un impianto: vuol dire aumentare la competitività dell’intera filiera. Le aziende che scelgono le soluzioni Rimsa ottengono innanzitutto un ambiente di lavoro più sicuro e igienico, riducendo drasticamente i rischi di contaminazione grazie a corpi lampada privi di vetro, facilmente sanificabili e resistenti a condizioni gravose. L’elevata qualità della luce migliora la capacità di individuare difetti, contaminazioni o alterazioni dei prodotti, con conseguente riduzione degli sprechi e incremento della produttività.

Un altro beneficio tangibile è la valorizzazione estetica dei prodotti: una luce ben studiata ne esalta i colori naturali e la freschezza percepita, fattore determinante per la fiducia del cliente e la reputazione del marchio. Anche l’efficienza energetica e operativa rappresenta un vantaggio competitivo: le lampade Rimsa hanno una lunga durata, richiedono minima manutenzione e permettono di abbattere i costi di esercizio, riducendo al contempo l’impatto ambientale. Inoltre, l’adozione di apparecchi progettati specificamente per il settore agevola il rispetto delle normative e facilita il superamento di audit e controlli per certificazioni come HACCP, IFS e BRC, elementi sempre più richiesti dalla grande distribuzione e dai mercati internazionali.

RIMSA E-Shop

Scopri tutte le nostre lampade industriali e acquista quella che più risponde alle tue necessità!